Bon ton e comunicazione digitale
Le parole sono importanti, si sa, e anche quando riguardano la comunicazione digitale e il mondo dei Social Media.
Purtroppo non esiste abbastanza educazione su questo argomento.

Parole Ostili e comunicazione digitale.
IL Manifesto della comunicazione non ostile, edito dall’Associazione Parole_Ostili www.parolesotili.com, riesce a far riflettere sull’influenza delle parole nella società.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare, contro la violenza delle parole, specialmente in rete che ormai, è diventata un luogo pieno di incitamento all’odio, intolleranza e diffamazione. Dove si tende a dividere in fazioni e gruppi tutti quanti. Ridicolo pensare che lo scopo di queste piattaforme era quello di unire le persone, anche le più lontane del mondo.
Nel 2017 il Manifesto ostile della comunicazione è stato tradotto in ben 34 lingue ed è diventato l’emblema della formazione attraverso la piattaforma www.ioinsegno.it.
Questo progetto ha avuto numerosi premi e riconoscimenti, tra di questi la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica.
Comunicazione digitale non violenta: educare prima di tutto
Diverse realtà aziendali e scolastiche lo utilizzano come strumento e linee guida da tenere a mente per quando si scrive sui Social. Questi utlilissimi suggerimenti sono perfetti per costruire una comunicazione inclusiva , responsabile, consapevole e non violenta.
Il Manifesto della Comunicazione non ostile
-
Virtuale è reale
Dico e scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona.
-
Si è ciò che si comunica
Le parole che scelgo raccontano la persona che sono: mi rappresentano.
-
Le parole danno forma al pensiero
Mi prendo tutto il tempo necessario a esprimere al meglio quel che penso.
-
Prima di parlare bisogna ascoltare
Nessuno ha sempre ragione, neanche io. Ascolto con onestà e apertura.
-
Le parole sono un ponte
Scelgo le parole per comprendere, farmi capire, avvicinarmi agli altri.
-
Le parole hanno conseguenze
So che ogni mia parola può avere conseguenze, piccole o grandi.
-
Condividere è una responsabilità
Condivido testi e immagini solo dopo averli letti, valutati, compresi.
-
Le idee si possono discutere.
Le persone si devono rispettare
Non trasformo chi sostiene opinioni che non condivido in un nemico da annientare.
-
Gli insulti non sono argomenti
Non accetto insulti e aggressività, nemmeno a favore della mia tesi.
-
Anche il silenzio comunica
Quando la scelta migliore è tacere, taccio.
Se tutti quanti adottassero questo sistema di comunicazione, la rete sarebbe un luogo migliore e più sicuro per tutti quanti.
Ti consiglio di leggere anche:
Le diverse tipologie di Cyberbullismo
Perché le persone fanno Cyberbullismo
Le Risorse Gratuite del #MAgodelPC
Per te Gratis l’Ebook Facebook Marketing per tutti
Se ti può interessare puoi ottenere Gratis l’Ebook Digital Marketing
Per te Gratis l’Ebook Il CV Perfetto
Se ti può interessare puoi ottenere Gratis l’Ebook Content Marketing
Vi ricordiamo che nel nostro sito troverete molte altre Risorse Gratuite
- Manuale di Excel
- Manuale Excel Avanzato
- Manuale di Word
- Kit per velocizzare il Pc
- Kit modulistica
- Kit per rimuovere Cryptoloker e recuperare i file
- Raccolta di CV Professionali e Creativi
Se vuoi rimanere sempre aggiornato puoi seguirci su Facebook .
Al prossimo articolo.
Saluti dal #MAgodelPC
